RIMANDATA A NUOVA DATA LA “CIASPOLATA in VALCHIAVENNA”
La “Ciaspolata in Val Chiavenna”
in programma per Domenica 8 Gennaio 2012
E’ STATA ANNULLATA
E RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI
La “Ciaspolata in Val Chiavenna”
in programma per Domenica 8 Gennaio 2012
E’ STATA ANNULLATA
E RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI
Venerdi 13 gennaio
presso la nostra Sede si è svolto un piacevolissimo incontro con gli amci
presidente e rappresentanti della
S.C. Luparense di Padova
quasi un “gemellaggio” con scambio
di doni gagliardetti e soprattutto di preziose informazioni e consigli sulla comune passione.
La S.C. Luparense il 15 – 16 e 17 giugno p.v.
effettuerà una gita cicloturistica nella nostra zona
per visualizzare il programma “Gita Luparense a Como”
clicca QUI
Link articolo su la Provincia 28/02/2012
Clicca: Qui
UN BENTORNATO A TUTTI I PARTECIPANTI!!!
“Tierra del Fuego” ultima tappa della spedizione da Tolhuin a Ushuaia – immagini gentilmente offerte
da “Patagonia Biking” e “Mariano Lorefice”
17 Febbraio La Spedizione è arrivata a Ushuaia!!!
Foto “Fresche fresche” dalla Terra del Fuoco
…
Per quanto riguarda la passeggiata riassumo brevemente il programma, poi venerdi sera verrò in sede se qualcuno ha qualche altra domanda.
Ritrovo ore 9,00 parcheggio di Rebbio, raggiungiamo (in auto) Cavallasca (dove parcheggiamo) alla Chiesetta dei Pittori e da qui ci incamminiamo, presumibilmente alle 9,30 direzione Sorgente del Seveso, Trincee e Scala del Paradiso.
Da questa zona sconfiniamo in Svizzera, ci dirigiamo al punto Panoramico ( vediamo come è il passo dei partecipanti) o altrimenti direttamente alla Sosta del Fungiatt.
Dalla partenza avremo impiegato circa 2 ore, considerando soste varie e andatura tranquilla. Qui mangiamo il panettone,successivamente dopo circa 10 minuti di sentiero in discesa rientriamo in Italia dal Punto estremo sud della Svizzera.
Da qui ho calcolato altri 20 minuti, vedrò al momento il percorso da fare per il rientro in base all’orario o al grado di stanchezza dei partecipanti. Il percorso è vario, prevalentemente pianeggiante, con qualche breve salita e discesa, ma niente di esagerato o pericoloso.
Ho cercato di evitare al massimo le difficoltà per dare a tutti la possibilità di percorrerlo, l’unica difficoltà è data dal tempo di percorrenza perchè quanto ho indicato occorre tutto. Sono un po’ meno di 8 km .
Mi raccomando le scarpe almeno con un minimo di tassellatura sulla suola, non servono gli scarponi ma nemmeno le scarpe da passeggio.
Stando alle previsioni non dovrebbe piovere, speriamo venga un po’ di gente, se piace si puo’ fare ancora.
Il Parco ha parecchi percorsi e posso proporre altri itinerari.
Vedremo, iniziamo con domenica intanto !
Ciao ci vediamo venerdi sera Mauro